Ruolo e competenze del consulente naturopatico

Il consulente naturopatico è un professionista del benessere che mira alla salute individuale della persona con un approccio sistemico che si basa sulle leggi della natura

L’operatore naturopatico agisce sul sistema psico-fisico-energetico dell’individuo attraverso le tecniche olistiche e rispetta totalmente l’equilibrio naturale del corpo e della mente utilizzando una metodologia non invasiva. Il suo ruolo è dunque quello di favorire in senso lato la salute del paziente mediante le tecniche apprese nel proprio corso di studi e durante l’esperienza e l’osservazione di ogni singolo caso.

Che cos’è la naturopatia? La ricerca del benessere naturale

La naturopatia o medicina naturopatica è un insieme di pratiche derivanti da tecniche naturali. Il termine naturopatia fu coniato a fine ‘800 dallo statunitense John Scheel, medico newyorkese. La sua etimologia deriva dal termine “sentiero naturale” e questo spiega appieno lo scopo della disciplina di mantenere o favorire il naturale e corretto stato di benessere dell’individuo.

Questa sorta di medicina complementare dichiara di avere come obiettivo la stimolazione della capacità innata di autoguarigione o di ritorno all’equilibrio del corpo umano. La naturopatia si basa sull’attuazione di tecniche o rimedi di diversa provenienza e promuove sempre e comunque uno stile di vita sano e armonico che interessa corpo e mente nello stesso tempo.

La naturopatia intesa come ricerca del benessere naturale può operare in concomitanza di altre pratiche olistiche come per esempio l’omeopatia, con cui condivide la visione energetica di base, ma non si limita a comprendere solo i cosiddetti “rimedi”; le discipline naturopatiche possono infatti includere altre specialità come la riflessologia plantare, la massoterapia, la respirazione consapevole, la cromoterapia, l’aromaterapia e molte altre ancora.

La naturopatia dichiara infatti di non porsi come sostituto della medicina allopatica, ma come strumento complementare, in un’ottica secondo cui l’approccio al problema può comportare modalità di intervento differenti e che agiscono in sinergia.

Tutto ciò richiede la piena padronanza dei principi fondamentali delle neuroscienze e della psicobiologia applicati alla cura di ogni aspetto della vita, con particolare riferimento alla gestione concreta della vita quotidiana, del proprio rapporto con se stessi e con gli altri, con l’attività professionale e le relazioni sociali.

Naturopatia scientifica: un approccio consapevole

Trattamento rilassante per la neuropatia con soluzioni naturali

Trattamento rilassante per la neuropatia: soluzioni naturali

La naturopatia scientifica è quella branca delle scienze naturopatiche che attribuisce legittimità scientifica alla pratica della naturopatia. La naturopatia scientifica si dedica alla cura globale del benessere della persona secondo i principi della psicobiologia del comportamento umano.

Questa disciplina si è sviluppata a partire dai primi anni ’80 sino a confluire in modo organizzato nel mondo accademico con l’istituzione di un corso universitario.

La naturopatia scientifica è quindi solo ed esclusivamente quella elaborata, sviluppata e diffusa tramite le scuole, le pubblicazioni scientifiche, i master ed i corsi, costituiti a loro volta da manuali, materiale informativo e lezioni sia teoriche che pratiche. Per questo per esercitare e insegnare la naturopatia scientifica bisogna conoscere e saper applicare il metodo scientifico alla naturopatia stessa.

Il professionista naturopata che si basa sulla scienza è colui che ha nozioni di statistica, che ha eseguito innumerevoli ricerche e che ha osservato casi reali sui quali ha applicato le proprie nozioni con il solo scopo di generare benessere o di riportare un naturale equilibrio psicofisico. Se non vi sono questi presupposti, non si può parlare né di professionista né di pratica olistica vera e propria, ma solo di scopi commerciali.

La naturopatia scientifica rappresenta dunque l’unica modalità di insegnamento e di pratica conforme alla legislazione vigente in quanto fondata su basi scientifiche tangibili e totalmente indipendenti poiché può essere esercitata anche al di fuori dell’ambito sanitario e non necessariamente da medici e infermieri.

Alla base della naturopatia scientifica vi è la psicobiologia del comportamento e l’intento di prestare una consulenza atta alla promozione del benessere e di uno stile di vita sano e corretto.

Lo specialista naturopata deve avere nel suo bagaglio di studi nozioni che abbracciano diverse discipline quali per esempio le scienze erboristiche, l’anatomia umana e la scienza dell’alimentazione.

Si dice che la naturopatia scientifica abbia un approccio consapevole perché essa implica la conoscenza e la padronanza di tutte le discipline e le scienze umane che si occupano della salute e del benessere dell’uomo.

Le prerogative del naturopata sono state ben delineate a livello deontologico; i comun denominatori che uniscono ogni finalità sono la conoscenza del caso e la spiritualità intesa come equilibrio dell’anima.

Cosa fa il naturopata: un aiuto per la salute psicofisica

Trattamento rilassante per la neuropatia e benessere psicofisico

Trattamento rilassante per la neuropatia: miglioramento della salute psicofisica

Innanzitutto è bene specificare che ogni individuo è unico e che la salute stessa di ciascun uomo può essere influenzata da molteplici fattori, sia fisiologici che psicologici, ma anche dall’ambiente circostante e da un dato contesto sociale all’interno del quale la persona si trova quotidianamente ad interagire.

Detto ciò il naturopata sviluppa la propria tecnica con un approccio completamente personalizzato, comprendendo attraverso la conoscenza e l’esperienza ciascuna esigenza specifica. Da qui l’attuazione del miglior trattamento, il più idoneo cioè alla problematica riscontrata.

Ma da dove parte questo percorso? Il naturopata per mezzo dell’osservazione e della comunicazione verbale e non con il paziente analizza dapprima la qualità dei bisogni primari quali per esempio l’alimentazione, il ciclo sonno veglia, la salute generica del corpo e delle sue funzioni, etc.

Si procede poi con l’indagare lo stile di vita del cliente, in rapporto anche al contesto sociale in cui interagisce. Il naturopata inoltre agisce cercando di prevenire la malattia vera e propria mantenendo o ripristinando l’equilibrio della persona. La malattia infatti a livello naturopatico viene interpretata come uno squilibrio energetico che necessita di correzione. Ed è qui che il professionista naturopatico mette in pratica le innumerevoli nozioni apprese nel corso degli studi e l’esperienza sul campo già acquisita correggendo uno stile di vita errato e responsabilizzando i propri clienti ad una quotidianità più consapevole.

L’aiuto per la salute psicofisica che il naturopata offre può essere offerto in concomitanza con l’intervento di altri professionisti in ambito olistico come esperti di meditazione, di fitoterapia o terapisti del massaggio. Questa sinergia tra diverse discipline contribuisce a migliorare la salute complessiva dell’individuo andando a lavorare simultaneamente su diversi fattori o sulla stimolazione di specifiche aree corporee con metodi non invasivi quali la digitopressione o la tecnica dell’agopuntura.

La professione del naturopata racchiude così diverse attività, che potrete trovare anche presso Studio Armellini:

  • prevenzione della salute con incontri individuali
  • prevenzione collettiva con incontri di gruppo
  • promozione della salute e di sani stili di vita, anche all’interno di aziende e scuole
  • formazione individuale e di gruppo
  • collaborazione multidisciplinare con altri professionisti olistici e non
  • interventi veri e propri per il miglioramento della qualità della vita e per il mantenimento del benessere.

Differenze tra nutrizionista e naturopata

Anche in questo caso, in merito alle differenze tra nutrizionista e naturopata, è bene premettere che il professionista naturopata adotta un approccio olistico all’alimentazione, a differenza del nutrizionista che invece si basa quasi esclusivamente sui macronutrienti e sul calcolo calorico.

Il consulente specializzato in naturopatia non è un dietologo né un nutrizionista ma un operatore che insegna i principi di uno stile di vita sano che si basa su delle regole naturali. Diffonde inoltre i principi per un’efficace prevenzione sanitaria, anche nell’ambito dell’alimentazione infantile.

Il naturopata promuove infatti una quotidianità che aiuta l’individuo a nutrirsi meglio e in modo più salutare per migliorare così il suo stato di salute sia fisico che psichico.
A differenza del nutrizionista che attraverso la dieta indica quantità di cibo avvalendosi di calcoli matematici, il naturopata in quanto operatore olistico considera l’alimentazione parte dell’essere umano stesso; un elemento imprescindibile dal proprio stato psicofisico ed energetico, vitale per l’esistenza.

Il naturopata punta sul concetto di consapevolezza e su quanto questo possa incidere nel rapporto tra uomo e cibo. Infatti alcuni problemi di natura alimentare nascono dal giudizio che una persona ha di sé e di cosa gli altri possano pensare; in questo senso, a differenza del dietologo, lo specialista naturopata pone l’accento sull’aspetto mentale e su quanto questo possa influenzare il proprio modo di nutrirsi e il sistema digestivo stesso, profondamente legato alle emozioni e all’ambiente in cui viviamo.

In naturopatia per alimentazione si intende tutto ciò che l’individuo ingerisce. Non solo quindi cibi ma anche pesticidi, metalli pesanti, sostanze che derivano dall’inquinamento, emozioni, pensieri e impressioni ambientali che nella nostra vita hanno un impatto a livello emotivo.

Inoltre ogni individuo ha delle caratteristiche differenti come detto in precedenza e di questo bisogna tenerne conto: ci sono persone che migliorano alimentandosi maggiormente con proteine animali, altre che traggono giovamento da un’alimentazione vegetariana e altri ancora che prediligono le verdure crude. Ad ogni modo sarebbe bene prediligere sempre cibi che siano più naturali possibile, evitando alimenti già pronti o già processati.

Quando e perché chiedere una consulenza

Non esiste un momento specifico per avvalersi della consulenza di un naturopata. Dal naturopata fondamentalmente si può andare sempre e quando se ne ha bisogno. Gli ambiti di intervento della naturopatia sono, come abbiamo visto, molto vasti e mirati a diverse necessità. Per questo ci si può recare da un professionista naturopatico qualora si abbia bisogno di un valido sostegno, sia per un problema di natura fisica o emotiva.

Nel corso degli anni, guidata dalla curiosità che mi contraddistingue e dalla volontà di perfezionarmi in continuazione, ho ottenuto diversi diplomi in discipline naturopatiche.

La mia mission è aiutare a risolvere i problemi emotivi e psicosomatici che sorgono nella persona, anche con attività di prevenzione. Attualmente svolgo la mia attività di consulente del benessere a Vigodarzere.

Se stai cercando un naturopata a Padova e dintorni, contattami e capiremo insieme come posso aiutarti!

Contattami