L’interpretazione dei sogni è un desiderio dell’uomo fin dalla notte dei tempi.
Il sogno è uno dei fenomeni più misteriosi che riguardano l’essere umano.
Il seminario: ”Interpretazione dei sogni e simbologia oggettiva” spiegherà come il sogno sia prerogativa di tutti gli esseri viventi.
“Interpretazione dei sogni e simbologia oggettiva, nasce come richiesta di molti associati di avere un modo diverso per dare un significato ai propri sogni.
L’obiettivo di questo seminario è quello di imparare a riflettere e a decodificare le immagini, che eventualmente si possono vedere durante le meditazioni.
“Interpretazione dei sogni e simbologia oggettiva”, si basa sul pensiero di Baba Bedi e spiega le differenze con altri grandi pensatori che si sono interessati di questo argomento.Partiremo dal pensiero di Sigmund Freud, pioniere nell’aver compreso l’importanza dei sogni,
proseguiremo illustrando il pensiero di Adler
e termineremo con quello di Gustav Jung , il cui pensiero per alcuni aspetti, forse si avvicina di più a quello di Baba.
“Interpretazione dei sogni e simbologia oggettiva”, vorrebbe aiutare le persone a capire come sia in parte limitata la visione di questi pensatori, in rapporto a quello che veramente sono i sogni.
Baba Bedi ci da un metodo nuovo per fare questo, più completo.
Nel corso del seminario, per definire la realtà dei sogni come prima istanza ci chiederemo:“Chi sogna? Io sogno “.
La risposta che daremo a questa domanda si svolgerà in due dimensioni:
1) La prima dimensione dell’io è la percezione.
2) La seconda dimensione dell’io è la proiezione.
Possiamo dire quindi che percezione e proiezione sono le due dimensioni dell’io che sogna. Per questo osserveremo attentamente il processo di percezione proiezione.
In seguito ci porremo un’altra domanda importante:” Chi percepisce il sogno?”
Capiti questi aspetti di base, ci concentreremo sulla grande innovazione operata da Baba Bedi per quel che riguarda l’interpretazione simbolica ed oggettiva dei sogni.
Spiegheremo il significato del simbolo e impareremo a decodificarne l’essenza attraverso il profondo significato che questi hanno.
Ne coglieremo le caratteristiche intrinseche ed estrinseche, impareremo ad analizzare le sensazioni, le immagini, gli odori e i colori presenti nei sogni.
Sfateremo alcune credenze provando a decodificare insieme sogni o piccole meditazioni .
Spiegheremo che i sogni non avvengono solo di notte e durante il sonno.
L’atto di sognare non appartiene solo al genere umano.
Ovviamente nessuno sarà obbligato a parlare di se o dei suoi sogni.
Nei seminari e corsi tenuti presso la nostra associazione, la libertà e la riservatezza sono aspetti irrinunciabili.
Verrà data una dispensa, a parte, per chi ne fosse interessato, di circa 30 pagine con un elenco di simboli spiegati in ordine alfabetico, con la spiegazione sintetica dei colori e delle forme geometriche secondo il pensiero di Baba Bedi e la sua simbologia oggettiva.